Eredi: Diritti e Doveri

Uno degli aspetti più importanti da considerare nel triste momento della scomparsa di una persona cara è la precisa definizione dei diritti e dei doveri degli eredi del defunto.

La ripartizione del patrimonio viene eseguita secondo le disposizioni testamentarie lasciate dallo scomparso; in mancanza di indicazioni specifiche nel testamento, la suddivisione dei beni sarà effettuata in base alle norme legislative in vigore.

L’eredità può essere acquisita solo mediante accettazione espressa o tacita o con beneficio d’inventario, nel caso in cui si desideri accertare la consistenza del patrimonio.
Se l’erede non intende accettare l’eredità, per esempio perché i debiti lasciati sono superiori ai crediti, egli deve rinunciarvi espressamente.

La ripartizione dell’eredità deve essere inoltre dichiarata al Fisco entro 6 mesi per il calcolo dell’imposta di successione.

 

 

Disbrigo pratiche funerarie e cimiteriali

Il disbrigo delle pratiche funerarie riguarda l'insieme delle comunicazioni da effettuare e delle autorizzazioni da richiedere alle istituzioni pubbliche in caso di decesso: denuncia di morte, richiesta dei certificati e delle autorizzazioni per il trasporto della salma, autorizzazioni per la sepoltura, e altro ancora.

Documenti necessari in caso di decesso
In un momento tanto delicato per i familiari dello scomparso, l’agenzia Boschiavo Onoranze Funebri di San Giovanni Lupatoto, operante su tutto il territorio di Verona e di Raldon, offre ai parenti del defunto una precisa e costante assistenza, così da sollevarli dal lungo e oneroso impegno dell’adempimento delle pratiche cimiteriali e funebri necessarie per l’organizzazione di qualsiasi rito funerario e per la sepoltura della salma.
Il personale dell'impresa funebre gestisce i permessi per il trasferimento della salma e le concessioni cimiteriali per loculi e tombe di famiglia.

Cosa fare in caso di decesso?
Al momento della morte di una persona sono moltissime le formalità più o meno incombenti da espletare.
È perciò necessario rivolgersi a un’agenzia di onoranze funebri competente ed esperta che possa aiutare i parenti in questa triste incombenza.

Tra le formalità più importanti si segnalano:

  • richiesta del certificato di morte all’Ufficio dello Stato Civile del Comune
  • consegna della Carta d’Identità in Comune, del Passaporto e dell’eventuale porto d’armi in Questura
  • richiesta della concessione cimiteriale per la sepoltura
  • permessi per il trasferimento e il trasporto della salme in Italia e all'estero

Per un'assistenza immediata in caso di lutto non esitate a prendere contatto con la sede al numero di telefono sempre attivo: 045.545181